Arrivare a Berlino
Arrivare a Berlino

Arrivare a Berlino

Dopo avervi introdotto Berlino nel post precedente, adesso posso iniziare a parlarvi del viaggio vero e proprio. Berlino, nonostante i suoi circa 1000 chilometri di distanza dal confine italiano, è molto facile da raggiungere. Naturalmente, il modo più semplice e veloce, è l’aereo.

Aereo

Berlino ha due aeroporti: Schönefeld e Tegel (senza contare quello di Tempelhof, ormai chiuso e riadattato a gigantesco parco). Nell’autunno 2013 (dopo innumerevoli cambi di data e polemiche1) dovrebbe chiudere Tegel e l’aeroporto di Schönefeld diventerà l’unico scalo della città, rinominato Berlin-Brandeburg. Le tre compagnie più usate dai viaggiatori sono AirBerlin e – le intramontabili low cost – easyJet e Ryanair, ma ci sono anche molte altre, tra cui Lufthansa e Alitalia.

AirBerlin fa scalo a Tegel (situato a nord-ovest di Berlino, nell’omonimo quartiere di Tegel e nel distretto di Reinickendorf) con partenze da: Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma Fiumicino e Venezia.

EasyJet e Ryanair atterrano entrambi a Schönefeld (situato a sud-est di Berlino). La prima compagnia partendo da: Cagliari, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Pisa e Venezia, mentre Ryanair parte da Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Palermo, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino e Treviso. Una volta atterrati, raggiungere il centro di Berlino è molto facile.

Da Tegel (è sufficiente il biglietto singolo per le zone AB, 2,40€) si possono prendere il bus TXL e raggiungere Alexanderplatz (circa 30 minuti), i bus X9 e 109 verso Zoologischer Garten (15 minuti circa) o il bus 128 in direzione U-Bahnhof Osloer Straße.

Da Schönefeld (con il biglietto singolo ABC, 3,10€) potete prendere l’S-Bahn 45 (direzione Südkreuz, comoda per andare verso Zoologischer Garten) o l’S-Bahn 9 (direzione Pankow, comoda per andare verso Alexanderplatz). I bus sono l’X7 (direzione U-Bahnhof Rudow), il 171 (U-Bahnhof Hermannplatz) e l’N7 (S+U Rathaus Spandau <> U-Bahnhof Rudow). In alternativa, le linee dei treni regionali con il treno espresso (Airport Express, linee RE7 e RB14) che in circa mezz’ora arriva alla stazione di Hauptbahnhof con lo stesso biglietto della zona C, o i taxi (costo medio 20 euro per arrivare ad Alexanderplatz). Per informazioni: BVG e VBB.

Treno

Con il treno il viaggio è più lungo, ma sicuramente più interessante e coinvolgente, come solo il treno sa essere.

Berlin Hauptbahnhof (la più grande stazione ferroviaria d’Europa, denominata Lehrter Bahnhof), Berlin Gesundbrunnen, Berlin Ostbahnhof, Berlin Spandau e Berlin Südkreuz sono le stazioni di Berlino raggiunte dai treni nazionali e internazionali ICE, Eurocity ed InterCity. La rete ferroviaria berlinese è gestita dalla Deutsche Bahn. I treni a lunga percorrenza dalla Germania o dall’Europa occidentale arrivano alla stazione di Zoologischer Garten, nella parte ovest della città. I treni provenienti dall’Europa dell’Est arrivano alla stazione Ostbahnhof. Le stazioni di Zoologischer Garten e Ostbahnhof sono collegate dalle linee S5, S7 e S75.

I treni provenienti dall’Europa del Sud arrivano nella stazione Lichtenberg, nella zona est della città. I collegamenti ferroviari tra le città italiane e Berlino sono numerosi: da Milano partenze quotidiane per Berlino e si impiegano circa 15 ore. Il cisalpino collega Milano a Stoccarda. La Germania appartiene alla zona C dell’Inter-Rail insieme a Austria, Svizzera e Danimarca. La tessera Inter-Rail e la formula Euro Domino permettono delle riduzioni sul costo de i biglietti.

Per informazioni: Trenitalia, Deutsche Bahn, Rail Europe Italia.

Auto o moto

Il viaggio in auto o in moto, nonostante i circa mille chilometri di distanza, non è impossibile. Anzi potrebbe essere un modo piacevole di conoscere anche altre zone della Germania. Ci sono varie possibilità per arrivare a Berlino partendo dall’Italia.

La più utilizzata è la E51, che parte da Milano-Como (l’autostrada dei laghi), passando da Bellinzona, San Bernardino, Zollstrasse (Austria) e man mano via Stoccarda e Norinberga. Successivamente, l’autostrada A9 (direzione Berlino) e l’A115 verso Berlin-Zentrum.

Le alternative sono la E45 (Verona, Trento, Brennero e Innsbruck) passando successivamente vicino Monaco, oppur la A81 (Lugano, Zurigo).

Le autostrade italiane hanno i caselli, mentre in Austria e in Germania sono completamente gratuite. Al passaggio in Svizzera serve un bollo di 40€ (annuale) mentre in Austria, il bollo costa 16€ (andata e ritorno entro 10 giorni). Nessun costo per l’ingresso in Germania. Per entrare nel centro della città (Umweltzone), occorre un adesivo che certifichi le basse emissioni della propria auto. Per informazioni: Automobile Club d’Italia.

Buon viaggio e vi aspetto a Berlino!

1 L’entrata in attività era inizialmente prevista per il 2007, ma è stata posticipata di cinque anni a causa di considerevoli ritardi nei lavori. Nei primi mesi del 2012 era stata comunicata ufficialmente l’inaugurazione per il successivo 3 giugno, giorno in cui l’intero traffico aeroportuale avrebbe dovuto trasferirsi dal vecchio scalo di Tegel, ma l’8 maggio, poco meno di un mese prima, il governo del Land di Berlino ha annunciato un ulteriore rinvio, dal momento che l’infrastruttura non sarà pronta prima dell’autunno 2012. Il 17 maggio 2012 viene comunicato che l’apertura dello scalo è prevista per il 17 marzo 2013. A inizio settembre è stato comunicato l’ennesimo rinvio dell’apertura, ora prevista non prima del 27 ottobre 2013. (fonte: Wikipedia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares