Sistemarsi a Berlino
Sistemarsi a Berlino

Sistemarsi a Berlino

Dopo essere arrivati a Berlino, il primo “problema” sarà trovare un posto dove dormire.

Se siete qui per una vacanza non avrete difficoltà a trovare un albergo, una pensione o un ostello. Il mio consiglio è di cercare nella zone est di Berlino, dove ci sono più posti da vedere e, cosa non da meno, i prezzi sono un pò più bassi della zona ovest. A Berlino ci sono praticamente tutte le grandi catene alberghiere internazionali dal Best Western all’Hampton by Hilton, dal Ritz al Park Inn, dall’Astoria all’NH, dal Motel One al Holiday Inn al Novotel. Oltre ai grandi nomi ci sono centinaia di altre possibilità sparse per tutta la città. A pochi metri dall’East Side Gallery troverete il Nhow Berlin, in Stralauer Allee 3, famoso per il suo design moderno e per essere il primo albergo dedicato alla musica d’Europa. I prezzi sono abbastanza alti (l’albergo è a 4 stelle), ma ne vale sicuramente la pena, anche se personalmente vi consiglio posti meno “turistici” e più modesti.

Una accurata ricerca in internet prima di organizzare il viaggio vi aiuterà a trovare la migliore qualità/prezzo per passare un’ottima vacanza. Se, al contrario, arrivate a Berlino con l’intenzione di restarci, l’impresa di trovare una sistemazione diventa più difficile ma non impossibile. Il momento storico che sta attraversando l’Europa è di una profonda crisi economica che sta portando molte persone a lasciare il proprio paese per spostarsi verso zone con più possibilità di lavoro e Berlino, soprattutto negli ultimi mesi, è una di queste mete. Naturalmente il primo impatto di questo nuovo processo di immigrazione in città incide sull’aumento dei prezzi e alla mancanza di soluzioni abitative, con molte persone costrette a spostarsi verso zone meno centrali ma più economiche.

Per trovare casa, la ricerca è prevalentemente online o con il passaparola tra amici e conoscenti. Il sito internet più consultato è immobilienscout24. Qui potete trovare gli annunci sia per gli affitti sia per l’acquisto di una casa. Vi rimando all’articolo di Ruth di Italiani a Berlino con un glossario completo sulle varie voci che potrete trovare nella descrizione dell’annuncio.

Quando avrete trovato ciò che vi interessa (grandezza in m², numero di stanze, prezzo di affitto – facendo attenzione tra Kaltmiete, cioè senza spese mentre Warmmiete, comprensivo delle spese) dovrete mettervi in contatto con il proprietario per visionare la casa/appartamento e farvi conoscere. Ci sono due possibilità: o il proprietario vi fissa un appuntamento singolo, oppure troverete data e ora in cui la casa/appartemento è visionabile. In questo caso preparatevi ad una lunga coda di persone (la mia esperienza personale è stata di almeno duecento persone, rigorosamente in fila sulle scale e nell’androne per accedere all’appartamento). I documenti da portare con voi sono:

documento d’identità;

Anmeldung (registrazione gratuita che dichiara che vivete in città);

– se lavorate, le ultime tre buste paga saranno sufficienti;

– se non avete uno stipendio fisso, vi occorre un Bürgschaft ovvero una dichiarazione di una persona (amico o familiare, molto più semplice se la persona è tedesca) che vi fa da garante per l’affitto dell’appartamento;

Schufa, un documento che dichiara che non avete debiti e che avete sempre pagato tutto puntualmente. Viene rilasciata dagli uffici appositi con un costo di 18 euro.

Solo nel caso che abbiate già vissuto in affitto, portate con voi il Mietschuldenfreiheitserklärung, che dichiara che avete sempre pagato regolarmente il vostro proprietario precedente.

Se, invece, cercate un’appartamento in condivisione, il sito da consultare è wg-gesucht.

TIP: Leggo spesso sui molti forum per Italiani a Berlino che la ricerca delle case è incentrata sempre nei soliti quartieri (Friedrichshain, Kreuzberg, Prenzlauer Berg, Schöneberg) o che sia comoda con i collegamenti della Ring. Questo è un grave errore: cercando in zone più periferiche ma altrettanto comode con i collegamenti (tenendo bene a mente che Berlino non è Roma o Milano e che venti/trenta minuti di S-Bahn o U-Bahn non sono poi così scomodi) si possono trovare molti più annunci a prezzi molto più bassi. Buona ricerca e buona fortuna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares