Berlino è conosciuta come la città con la più efficiente ed estesa rete di trasporti pubblici di tutta la Germania.
Per spostarsi si può scegliere tra diverse soluzioni: S-Bahn, U-Bahn, tram, bus, traghetti o treni: essi formano la cosiddetta Schnellnetz (rete veloce dei traspori pubblici).
U-Bahn, tram, bus e traghetti sono gestiti dalla BVG (Berliner Verkehrsbetriebe Gesellschaft), mentre la linea ferroviaria – S-Bahn e treni – è gestita da S-Bahn Berlin GmbH, società controllata dalla DB (Deutsche Bahn). BVG e DB sono partner della VBB (Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg), ovvero l’autorità dei trasporti pubblici che gestisce l’area della regione del Brandeburgo e della capitale Berlino.
Potete acquistare i biglietti presso le macchinette automatiche in ogni stazione della S-Bahn e della U-Bahn o presso i rivenditori autorizzati. Alcune macchinette sono posizionate anche alle fermate dei tram e dei bus (sui quali è possibile acquistare il proprio biglietto anche a bordo).
TIP: Acquistate sempre i biglietti di viaggio, anche per brevi tragitti. I controllori tedeschi, specialmente quelli berlinesi, sono famosi per essere “invisibili”, perfettamente mimetizzati tra i passeggeri e in borghese. Acquistate i biglietti solo presso i venditori autorizzati. Spesso capita di trovare, nelle stazioni e alle fermate dei mezzi pubblici, persone che vendono biglietti a metà prezzo. E’ una pratica illegale e potreste dover pagare una multa per il biglietto (nella maggior parte dei casi falso) e, addirittura, dover rispondere alla Polizia di essere complici di un reato. Verrete, infatti, segnalati alla Polizia e riceverete a casa un questionario in cui dovrete chiarire il vostro coinvolgimento nella vendita del biglietto (esperienza diretta!). Il biglietto, dopo essere stato timbrato, è valido su tutta la rete pubblica ed è divisa in tre zone: A, B e C.
La zona AB è quella più visitata, dato che comprende il centro e tutta la città di Berlino, mentre la zona C include l’aeroporto di Schönefeld e la città di Postdam (la capitale del Brandeburgo).
Esistono varie tariffe a seconda delle necessità – tra parentesi il prezzo del biglietto ridotto (Ermäßigungstarif) che vale per i bambini dai 6 ai 14 anni:
– biglietto singolo (Einzelfahrausweis) costa 2,40€ (ridotto 1,50€) (AB), 2,80€ (1,90€) (BC) e 3,10€ (2,20€) (ABC). Dura 2 ore e vale solo in una direzione;
– biglietto corto (Kurzstrecke) costa 1,40€ (1,10€) e vale per 3 fermate della S-Bahn o U-Bahn e 6 fermate di tram o bus;
– blocchetto da 4 biglietti (4-Fahrten-Karte) costa 8,40€ (5,40€) ed è valido solo per la zona AB;
– biglietto giornaliero (Tageskarte) costa 6,50€ (4,60€) (AB), 6,80€ (5,00€) (BC), 7,oo€ (5,20€) (ABC) e 21,00€ (VBB-Gesamtnetz);
– biglietto giornaliero per piccoli gruppi – massimo 5 persone – (Kleingruppen-Tageskarte) costa 15,50€ (AB), 15,80€ (BC) e 16,00€ (ABC);
– biglietto integrativo per la zona A o C (Anschlussfahrschein) costa 1,60€;
– abbonamento settimanale (7-Tage-Karte VBB-Umweltkarte) da 28€ a 62€, abbonamento mensile (Monatskarte VBB-Umweltkarte) da 77€ a 186€ e abbonamento annuale (Jahreskarte VBB-Umweltkarte) da 710€ a 1822,80€. Gli abbonamenti non sono nominali e danno diritto a portare con sé una seconda persona in settimana dopo le ore 19 e nei weekend per tutto il giorno;
– il biglietto per la bicicletta (Fahrradtarif) varia da 1,10€ a 20€ a seconda del tipo di biglietto. Le biciclette viaggiano su tutti i mezzi pubblici, ad eccezione dei bus.
Sono previsti anche dei biglietti dedicati ai turisti:
– Berlin CityTourCard: il biglietto da 48 ore costa 16,90€ (AB) e 18,90€ (ABC), il biglietto da 72 ore costa 22,90 (AB) e 24,90 (ABC), il biglietto da 5 giorni costa 29,90 (AB) e 34,90€ (ABC). Questo tipo di biglietto comprende l’abbonamento a tutta la rete dei trasporti pubblici, sconti dal 15% al 50% presso 50 negozi (elencati sul flyer consegnato al momento dell’acquisto del biglietto insieme alla mappa di Berlino, con tutta la rete dei trasporti pubblici);
– Berlin WelcomeCard: il biglietto da 48 ore costa 18,50€ (AB) e 20,50€ (ABC), il biglietto da 72 ore costa 24,50€ (AB) e 26,50€ (ABC), il biglietto da 5 giorni costa 30,90€ (AB) e 35,90€ (ABC). Acquistando questo tipo di biglietto potete portare con voi fino a 3 bambini dai 6 ai 14 anni. Inoltre, questo biglietto comprende l’abbonamento a tutta la rete dei trasporti pubblici, sconti dal 25% al 50% presso 200 negozi, sconti nei ristoranti e alberghi che aderiscono al programma, riduzioni del biglietto di entrata nelle visite ai castelli e ai palazzi e mappa di Berlino (con tutta la rete dei trasporti pubblici). E’ disponibile anche la versione da 72 ore che comprende l’ingresso gratuito in tutti i musei della Museumsinsel. Costa 34,00€ (AB) e 36,00€ (ABC).
Per tutti gli altri tipi di biglietto, gli sconti per le scolaresche e tutte le altre possibilità di viaggio vi rimando alla pagina del sito web della BVG dedicata alle tariffe. Nei prossimi articoli vi descriverò una per una tutte le linee di trasporto.